Tribunale I grado CE, sez. VI, 9 luglio 2010
(traduzione tratta da http://curia.europa.eu/) Domanda di decadenza di marchio comunitario promossa dall'interveniente - Domanda di ^restitutio in integrum^ proposta dalla ricorrente per mancato ricevimento della domanda di decadenza notificata dall'UAMI al rappresentante ufficiale della ricorrente - Regola 77, prima frase, del Regolamento n. 2868/95 -- Identità di effetti tra la notifica al rappresentante autorizato ed al rappresentato - Rigetto del ricorso
venerdì 9 luglio 2010
FAMIGLIE: Marchi d'impresa, Giurisprudenza Europea, 2000-2050
Tribunale I grado CE, sez. VI, 9 luglio 2010
|
ARTICOLI CORRELATI
Tribunale I grado CE, sez. VII, 11 giugno 2009Marchio comunitario - registrazione - mancanza carattere distintivo - domanda annullamento marchio comunitario - identità fonetica con marchio anteriore non registrato - notorietà espressione generica ^last minute^
Tribunale I grado CE, sez. VIII, 8 luglio 2010(traduzione tratta da http://curia.europa.eu/) Domanda di registrazione marchio comunitario denominativo ^peerstorm^ - Opposizione basata su marchio comunitario e nazionale denominativo anteriore PETER STORM - Identità classi merceologiche di riferimento - Utilizzo del marchio nei 5 anni precedenti la domanda di registrazione opposta - Sussistenza di un certo grado di somiglianza visiva, fonetica e concettuale tra i segni in conflitto - Rischio confusorio per il pubblico di riferimento
Tribunale I grado CE, sez. VIII, 9 dicembre 2010(traduz. da http://curia.europa.eu/) Marchio comunitario figurativo ^GOLDEN ELEPHANT BRAND^ - Domanda di nullità basata su marchio figurativo anteriore nazionale ^GOLDEN ELEPHANT^ non registrato - Identità dei prodotti contrassegnati con i segni in conflitto (riso) - Dimostrazione del ^goodwill^ (avviamento) da parte del titolare del marchio nazionale - Presentazione ingannevole del marchio comunitario - Concreto rischio confusorio
Tribunale I grado CE, sez. VI, 17 dicembre 2009(traduzione tratta dal sito http://curia.europa.eu/) Marchio comunitario - classi 35, 38 e 42 dell’Accordo di Nizza 15.6.1957 - opposizione alla registrazione - rischio di confusione - somiglianza tra segni - individuazione del pubblico di riferimento sotto il profilo merceologico - valutazione globale del rischio di confusione - criteri - somiglianza fonetica -
Corte giustizia CE, sez. VI, 2 luglio 2009Art. 5 n. 4 Reg. 1383/03 - merci sospettate di contraffazione - titolare marchio internazionale e marchio comunitario - equiparazione - richiesta intevento autorità doganali del paese dove è stata presentata relativa domanda - legittimazione richiesta intervento anche di altri paesi membri