Trattato di Singapore sul diritto dei marchi
Concluso a Singapore il 27 marzo 2006 - Traduzione ufficiale italiana tratta dal sito della Confederazione Elvetica (http://www.admin.ch/ch/i/rs/i2/0.232.112.11.it.pdf)
lunedì 27 marzo 2006
FAMIGLIE: Marchi d'impresa, Normativa Internazionale, 2000-2050
Trattato di Singapore sul diritto dei marchi
|
ARTICOLI CORRELATI
Regolamento 95/2869/CERegolamento della Commissione relativo alle tasse da pagare all'Ufficio per l'armonizzazione del mercato interno (Marchi, disegni e modelli)
Comunicato stampa UAMI, 18 febbraio 2009(Tratto dal sito http://oami.europa.eu/) L’UNIONE EUROPEA SUPERA I 500 MILA MARCHI REGISTRATI - Le domande di marchio comunitario presentate dalle imprese italiane restano relativamente stabili durante la crisi finanziaria mondiale
Tribunale I grado CE, sez. I, 21 settembre 2010(traduz. tratta da http://curia.europa.eu/) Opposizione a domanda di registrazione del marchio comunitario figurativo i GAI - Marchio anteriore nazionale denominativo YGAY e marchi comunitari figurativo e denominativo MARQUÉS DE MURRIETA YGAY - Identità dei prodotti relativi ai marchi in conflitto - Somiglianza visiva e quasi identità fonetica dei segni - Rischio di confusione tra il pubblico di riferimento - Impedimento alla registrazione ex art. 8, n. 1, lett. b), del Reg. 09/207/CE
Tribunale I grado CE, sez. VI, 9 luglio 2010(traduzione tratta da http://curia.europa.eu/) Domanda di decadenza di marchio comunitario promossa dall'interveniente - Domanda di ^restitutio in integrum^ proposta dalla ricorrente per mancato ricevimento della domanda di decadenza notificata dall’UAMI al rappresentante ufficiale della ricorrente - Regola 77, prima frase, del Regolamento n. 2868/95 -- Identità di effetti tra la notifica al rappresentante autorizato ed al rappresentato - Rigetto del ricorso