Regolamento 95/2869/CE
Regolamento della Commissione relativo alle tasse da pagare all'Ufficio per l'armonizzazione del mercato interno (Marchi, disegni e modelli)
venerdì 15 dicembre 1995
FAMIGLIE: Marchi d'impresa, Normativa Europea, 1950-2000
ARTICOLI CORRELATI
Corte di Giustizia CE, sez. VIII, 25 marzo 2010(traduzione tratta dal sito http://curia.europa.eu/) Marchio comunitario – Opposizione alla registrazione di marchi comunitari figurativi complessi contenenti elementi costitutivi di marchi internazionali e nazionali figurativi anteriori – Somiglianza visiva dei segni debole - Ulteriori elementi figurativi del marchio complesso richiesto - Somiglianza fonetica - Insussistenza - Somiglianza concettuale debole - Mancata valutazione del rischio di confusione tra marchi - Accoglimento del ricorso
Corte di Giustizia CE, Grande Sezione, 29 marzo 2011(traduz. tratta da http://curia.europa.eu) Impugnazione – Marchio comunitario – Regolamento (CE) n. 40/94 – Art. 8, n. 4 – Domanda di registrazione del marchio denominativo e figurativo BUD – Opposizione – Indicazione di provenienza geografica “bud” – Protezione ai sensi dell’Accordo di Lisbona e di trattati bilaterali in vigore tra due Stati membri – Utilizzo nel traffico commerciale – Segno di portata non puramente locale
Tribunale di Napoli, 26 febbraio 2002Marchio notorio - conflitto con domain name altrui identico - domain name quale vero e proprio segno distintivo - domain grabbing - funzione induttiva di amrchi e nomi di dominio - irrilevanza principio ^first come first, served^ della Registration Authority - natura privatistica - inopponibilità ai terzi - giudizio di contraffazione e confondibilità - comparazione tra le parole del marchio e del domain name - sussitenza
Camera Arbitrale Milano, 6 aprile 2010(tratto dal sito:http://www.camera-arbitrale.it) Procedura di riassegnazione del nome a dominio SEATPAGINEGIALLE.IT - Identità del nome a dominio con marchio anteriore nazionale registrato SEAT PAGINE GIALLE S.P.A.- Sussistenza - Assenza di alcun diritto o titolo del Resistente sul marchio registrato - Malafede del Resistente al momento della registrazione del domain name (notorietà del precedente marchio registrato) - Malafede del Resistente nel mantenimento del nome a dominio (passive holding)